/wps/portal/site/buonalombardia/agenda
/wps/portal/site/buonalombardia/ricerca
/wps/portal/site/buonalombardia/privacy
/wps/portal/site/buonalombardia/impostazione-cookie
IT
Salta al contenuto principale
T3
Vini
Menù
BuonaLombardia
BuonaLombardia
keyboard_arrow_down
EN - English
IT - Italiano
search
close
Home
Prodotti
accedi al menu di navigazione della sezione Voce di menù uno
DOP
IGP
Prodotti Tradizionali
Speciale latte
Vini
accedi al menu di navigazione della sezione Voce di menù uno
DOCG
DOC
IGT
Vinitaly
Strade dei Vini e dei Sapori
Educazione Alimentare
accedi al menu di navigazione della sezione Voce di menù uno
A scuola
In famiglia
Giochiamo cucinando
Fare la spesa
Biologico
accedi al menu di navigazione della sezione Voce di menù uno
Agricoltura biologica
Prodotti biologici
Mio Tuo Bio/Scuole
Mio Tuo Bio/Comuni
Agriturismi e Fattorie Didattiche
Ricette
accedi al menu di navigazione della sezione Voce di menù uno
Primi piatti
Secondi piatti
Dolci e prodotti da forno
Pubblicazioni app e video
Agenda
Newsletter
Chiudi
{}
Z6_OA56H241JGG1F0AVT7P11Q07S1
/wps/portal/site/buonalombardia/vini
Vini
PAGINE
it
ltr
/Portali Tematici/BuonaLombardia/Vini
Vini
BuonaLombardia
Vini
Z7_OA56H241J0IP70AVRO45ITAN56
Web Content Viewer (JSR 286) 15min
Azioni
${title}
Caricamento...
Schede informative
Vini di Lombardia – Oltrepò
L’Oltrepò Pavese è la prima zona in Italia per la coltivazione di Pinot Nero, dal 1865. Un paesaggio collinare con una tradizione di viticoltura. Guarda il video
Vini di Lombardia - Valtellina
Camminare immersi nella bellezza delle Alpi, tra i torrenti, le valli e i terrazzamenti millenari, il vino di Valtellina sa raccontare questo. Guarda il video
Vini di Lombardia - Franciacorta
La Franciacorta è come il suo vino: bellezza naturalistica, arte e vigneti si mescolano, creando una perfetta armonia tra natura e presenza dell’uomo sul territorio. Guarda il video
Vini di Lombardia
La produzione lombarda si caratterizza per un’elevata presenza di qualità e vanta 5 DOCG, 21 DOC e 15 IGT. Ciò è testimoniato dal consistente numero di denominazioni presenti e da una incidenza delle DOC e DOCG lombarde pari a circa il 60% della produzione totale di vino regionale (percentuale quasi doppia rispetto a quella nazionale).
La bottiglia in tavola
Per godere al massimo della bontà di un vino, bisogna essere attenti alla temperatura di servizio. Così si serviranno i bianchi a una temperatura bassa mentre i rossi ad una più alta.
I Consorzi di tutela dei vini lombardi
Grazie anche all'attività di promozione e valorizzazione dei Consorzi, i vini a denominazione regionali (DOCG, DOC, IGT) rappresentano un settore di successo
Abbinare il vino al cibo
Scopri le regole per abbinare al meglio il vino bianco e rosso a tavola con i vari tipi di portate
Complementary Content
true
true
wireInterface
autoWiringManager
reorderPage
sharePage
viewMorePage
${title}
${loading}
${title}
${loading}
theme-toolbar
utb-shelf
ibmCfg.controllers.navigation
ibmCfg.controllers.navigation
true
true
true