Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Nuovi prodotti agroalimentari tradizionali

La Luganega di Monza, originaria delle Valli del fiume Lambro e dei comuni limitrofi nel territorio della Brianza, è un insaccato fresco di suino a pasta fine color rosa chiaro. Internamente ha un colore rosa brillante tendente ad un rosso non omogeneo. La carne ha una consistenza omogenea con un sapore dolce e delicato e un profumo caratteristico dovuto alle materie prime e agli ingredienti caratteristici (marsala, sale marino raffinato, brodo di carne, Parmigiano Reggiano o Grana Padano, pepe nero, spezie e aromi naturali) che la rendono unica rispetto agli altri tipi di salsiccia prodotti sul territorio nazionale.

Secondo la tradizione popolare, la ricetta originale della Luganega di Monza è stata inventata dalla regina Teodolinda che la regalò ai monzesi. La prima documentazione ufficiale risale al 1555 quando l’umanista Ortensio Orlando scrisse “non ti scordar della Luganega di Moncia” mentre è nel 1839 che viene citata nel vocabolario milanese-italiano. La Luganega viene dichiarata regina indiscussa della cucina brianzola grazie al volume “Vecchia Brianza in cucina” di Ottorina Perna Bozzi, edito alla fine degli anni Sessanta. La ricetta e la tecnica di lavorazione sono rimaste invariate per secoli grazie alla cultura tramandata dai macellai artigiani brianzoli che continuano a produrla con la speciale aggiunta di brodo di carne, vino e formaggio.

L’Oca di Lomellina è il prodotto alimentare costituito da tutte le parti edibili dell’oca che nasce dall'incrocio di razze locali, scambiate nel ducato di Milano con animali veneti, in particolare con l' oca pezzata veneta e l'oca padovana. Presenta una carne tenace e saporita, piacevole al palato.

Nell’Italia rinascimentale le oche erano molto presenti nei cortili e venivano utilizzate come “diserbante naturale”, grazie alla loro capacità di nutrirsi di pascoli marginali non adatti a bovini e ad altri animali di alta corte. L’oca era spesso merce di scambio tra i vari ducati italiani, in particolare tra il ducato di Milano, la Repubblica Serenissima di Venezia e il ducato di Mantova, il marchesato del Monferrato, la repubblica di Genova e il ducato di Modena.

 

Per consultare tutto l'elenco aggiornato vai al BURL cliccando su questo link