Gli italiani hanno acquisito maggiore consapevolezza sul tema dello spreco alimentare e, sia per la maggiore frequenza dei pasti in casa che per l'aumento dei prezzi al consumo, si perde meno cibo rispetto al passato. Ma si può ancora migliorare continuando su questa strada.
Cogliamo l’occasione della Giornata contro lo Spreco Alimentare per ricordare semplici regole per ridurre gli sprechi:
1. Pianifica la spesa, fai una lista, compra solo ciò che ti serve
2. Quando fai la spesa, controlla scadenze e etichette: da consumarsi entro/ da consumarsi preferibilmente entro
3. Occhio al tuo budget: lo spreco di cibo è spreco di denaro
4. Controlla e mantieni in salute il frigorifero
5. Conserva correttamente gli alimenti
6. Fai ruotare gli alimenti in frigo e dispensa, consuma prima ciò che scade prima
7. A tavola, prepara e servi porzioni piccole
8. Riutilizza gli avanzi nei pasti successivi o congelali
9. Congela pane e altri alimenti
10. Rifiuti organici sono concime per le tue piante