Val Versa alla ribalta. La Valle Versa è una delle zone più rinomate dell'Oltrepò Pavese, in particolare è l’ultima valle del territorio oltrepadano (provincia di Pavia) che dalla pianura sale verso l’Appennino. Interamente solcata dal torrente Versa è percorsa dalla strada provinciale numero 201 che si fa largo tra verdi colline tutte contornate da infiniti filari di viti. Qui sorgono i comuni di Canevino, Volpara, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Castana, Montù Beccaria, Montescano e Canneto Pavese, tutti centri famosi per la produzione di pregiatissime bollicine che hanno fatto la storia della valle.
E per rilanciare l’immagine della Val Versa, valorizzandone il tessuto produttivo, enogastronomico e turistico attraverso un nuovo format che trae ispirazione dallo storico 'Val Versa Produce', manifestazione che, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni 2000, ha rappresentato un importante punto di riferimento per il territorio.
Questo l'obiettivo della manifestazione 'ValVersa da Vivere – Territorio, Tradizione, Turismo', presentata nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli a Milano.
La manifestazione, in programma dal 15 al 18 maggio 2025 a Santa Maria della Versa (provincia di Pavia), si avvale della collaborazione di istituzioni, associazioni e attività del territorio; punta a ridare slancio all’immagine della Valversa, valorizzando il comparto produttivo, l’offerta enogastronomica e le risorse turistiche.
Oltre al Comune di Santa Maria della Versa, capofila e promotore della manifestazione, l’evento vede il coinvolgimento attivo dei Comuni di Canneto Pavese, Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Montescano e Volpara, che hanno aderito con entusiasmo al progetto, contribuendo con idee, risorse e iniziative. Una partecipazione corale che testimonia la volontà di costruire una rete territoriale solida e coesa, capace di valorizzare l’identità e le eccellenze dell’intera Val Versa.
Qui il programma dell’iniziativa, che prevede convegni, visite guidate, spettacoli, momenti enogastronomici e degustazioni diffuse, in collaborazione con sommelier e produttori locali.