Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Alla scoperta del Bosco del Laghetto di San Paolo

”Alla scoperta del Bosco del Laghetto di San Paolo (Parco Naturale del Fiume Strone)”. L'iniziativa, a cura del Comune di San Paolo, in provincia di Brescia, si svolgerà da maggio ad ottobre 2022 al fine di valorizzare il rispetto dell'ambiente e le bellezze naturali del territorio locale.

La manifestazione è stata patrocinata da Regione Lombardia.

Il fiume Strone è un corso d’acqua che nasce nella località di Scarpizzolo per scorrere poi per un percorso di 18 km attraversando i comuni di San Paolo, Verolavecchia, Verolanuova e Pontevico, dove sfocia nel fiume Oglio.

Per la bellezza paesaggistica, la flora e la fauna ancora incontaminata e così ricca che si sviluppa intorno al suo corso. Regione Lombardia, accogliendo la richiesta dei quatto comuni attraversati, lo ha riconosciuto “Parco locale di Interesse Sovracomunale”.

La superficie del parco è di 735 Ha, 70 dei quali presso il comune di San Paolo.

Località Laghetto, nelle cui vicinanze nasce il fiume Strone.
Vi si possono trovare boschi, invasi d’acqua, vari manufatti irrigui e la cascina Laghetto, già esistente dal '700, casa del custode  del sistema irriguo del laghetto che raccoglie la confluenza di ben ventidue portate d’acqua fra rogge, canali, fossi ecc.

La bellezza ed il significato che tale località ha sempre avuto nel territorio di San Paolo ha dato vita inoltre ad una associazione che a tale luogo fa riferimento: “Gli amici del Laghetto” che ha sede presso la località Laghetto stessa.

Chi volesse conoscere meglio storia, architettura, flora e fauna di tale parco può avvalersi della pubblicazione “Natura, arte e cultura lungo il corso del fiume Strone” edita dal Consorzio per la gestione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Fiume Strone (Comuni di San Paolo, Verolavecchia, Verolanuova, Pontevico).

RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...