Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Palio del Ticino

Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, torna a Pavia il tradizionale Palio del Ticino, giunto alla sua sedicesima edizione, che tra fine maggio e la prima metà di giugno animerà le vie e i monumenti della città, accompagnando Pavia e i suoi visitatori in uno straordinario viaggio nel Rinascimento. A organizzare il Palio le cinque squadre che rappresentano la tradizione del remo pavese: la Società Canottieri Ticino, il Circolo Culturale La Barcela, la Società Battellieri Colombo, il Club Vogatori Pavesi e l'Associazione Motonautica.

Si comincerà martedì 31 maggio presso gli spazi "Ex Iat" al Broletto in cui per quindici giorni sarà possibile ripercorrere i quindici anni di Palio attraverso l'opera degli artisti che lo hanno interpretato nella realizzazione dei drappi vinti dalle società remiere. Lo spazio ospiterà alcuni degli abiti dei figuranti che sfilano nel corteo storico. Troveranno esposizione qui anche i lavori dei giovani studenti delle classi quarte e quinte elementari dei complessi scolastici pavesi, a conclusione del progetto didattico che ha visto protagonisti i ragazzi grazie a un'esperienza "immersiva" tra le sale del Castello Visconteo.

La suggestiva cena del Palio del Ticino quest'anno si terrà sul Ponte Vecchio nella serata di sabato 4 giugno alle 19.30. Al termine è prevista l'esibizione di due ballerini del Teatro alla Scala di Milano con la coreografia di Gianluca Schiavoni. Parteciperanno anche Pierpaolo Guerini, compositore melodista di Andrea Bocelli, Emanuele Semino ed Enzo Consogno con il coro Laeta Consonantia. Obbligatoria la prenotazione (per info e prenotazioni: www.cenapaliodelticino.com).

Sabato 11 giugno l'Araldo sfilerà per le strade del centro storico di Pavia per annunciare l'apertura del Palio.

Domenica 12 giugno appuntamento alle ore 11 con la cerimonia di Benedizione nella Cattedrale del Duomo di Pavia, alla presenza del Duca e della Duchessa, con al seguito gli armigeri, gli sbandieratori e le cortigiane. Sempre domenica 12 giugno, dalle 10 alle 18 nel cortile del Castello Visconteo si assisterà a un susseguirsi di emozioni in una giornata immersiva dedicata al 1400 con figuranti, sbandieratori, compagnie di falconieri, giostra medioevale con i cavalli e l'accampamento medioevale con gli armigeri.

Al pomeriggio la tradizionale sfilata in costumi d'epoca del Corteo Storico partirà dal Castello Visconteo di Pavia alle 17 fino a giungere in Borgo Ticino, dove ci sarà la partenza ufficiale della gara dei barcé, preceduta dalla gara degli arcieri. Si sfideranno le cinque squadre organizzatrici, che rappresentano la tradizione del remo pavese.

Novità 2022: la presenza di equipaggi misti "lui e lei", che renderanno ancora più appassionante la sfida. In palio per gli ardimentosi del fiume ci sarà come sempre il Drappo, che quest'anno è stato realizzato dall'artista locale Davide Ferro.

RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...