Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Slow Wine Fair

Regione Lombardia partecipa dal 23 al 25 febbraio 2025 alla quarta edizione di Slow Wine Fair, organizzata da BolognaFiere e Slow Food in qualità di curatore della direzione artistica. Slow Wine Fair è l’evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto. In esposizione ci sono vini che sono frutto di una viticoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio, tesa allo sviluppo delle comunità contadine. Obiettivo della manifestazione è anche rendere i consumatori più consapevoli del valore culturale del vino.

Per la quarta edizione della Slow Wine Fair, i tre padiglioni di BolognaFiere ospiteranno circa 1.000 vignaioli, italiani e internazionali, che potranno incontrare buyer provenienti da tutto il mondo. La domenica 23 è aperta anche al pubblico di consumatori, il lunedì 24 e martedì 25 sono riservati esclusivamente a operatori del settore.

NUMERI edizione 2024 - 12.000 visitatori di cui 7.000 professionisti, 980 espositori (di cui 894 cantine), 26 paesi di provenienza, 5.500 etichette in degustazione, 15 conferenze, 16 masterclass internazionali, 668.145 visitatori unici sul sito dell’evento, 2,5 mln di impression sui social media, 750 uscite dedicate a Slow Wine Fair in rassegna stampa.

La Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia allestisce con un proprio stand. Nello spazio regionale saranno organizzati laboratori del gusto con abbinamenti tra vini e prodotti tipici, in collaborazione con le cantine presenti, Slow Food Lombardia, la redazione di Slow Wine Lombardia e AS.CO.VI.LO.
EVENTI LOMBARDI | 1 | 2 | 3 |

Alla Slow Wine Fair sarà possibile confrontarsi con un pubblico molto attento alla qualità ambientale e alla sostenibilità delle produzioni locali, al tipo di agricoltura praticata e alla qualità dei vini prodotti.

La Direzione Agricoltura di Regione Lombardia potrà svolgere il proprio ruolo di promotore per raccontare il territorio e le sue caratteristiche consolidando a livello nazionale e internazionale l’immagine della Lombardia quale terra di produzione di vini di qualità a denominazione d’origine (DOC- DOCG-IGT) e promuoverli nei confronti degli operatori del settore (buyer, ristoratori, dettaglianti, GDO) e della stampa/blogger.

Ulteriore scopo quello di sviluppare e promuovere sui mercati internazionali e nazionali la qualità delle produzioni agroalimentari anche attraverso il sistema delle indicazioni geografiche, educando il consumatore a stili alimentari che tutelano la salute e sostenibilità e promuovendo la filiera corta e le produzioni agricole locali.

BIGLIETTI E ORARI | COME ARRIVARE | CONTATTI | EVENTI |

 

RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...