Appuntamento con la XXII^ Sagra della Zucca Bertagnina, che si terrà dall’11 al 17 ottobre 2025 presso il comune di Dorno (provincia di Pavia) per promuovere e valorizzare lo sviluppo del territorio locale attraverso una rassegna enogastronomica dai sapori e gusti tipici.
L'evento è stato patrocinato da Regione Lombardia.
La riscoperta e la valorizzazione della Zucca Bertagnina la si deve alla Pro Loco Dorno che dal 2004 si è fatta carico di questo progetto.
Nel 2014 nasce poi grazie alla Provincia di Pavia e alla Camera di Commercio di Pavia l’Associazione Produttori della Zucca Bertagnina di Dorno, associazione che fa capo al PANIERE PAVESE.
L’Associazione Produttori della Zucca Bertagnina è stata la prima associazione registrata e vede i 3 soci fondatori dell’Associazione:
– Pro Loco Dorno
– Az. Agr. Matteo Prandelli
– Az. Agr. Paolo Laboranti
Resta ovviamente inteso che tutte le aziende agricole presenti nel territorio dornese e dei comuni limitrofi possono associarsi, come anche i produttori e trasformatori della Zucca Bertagnina di Dorno.
Tradizionalmente le zucche Bertagnine di Dorno e, per la loro tipica protuberanza, prendono molto probabilmente il proprio nome da “bartò”, berreto tipico della zona.
Ignorata dall’industria alimentare e dalla grande distribuzione per via dell’eccessivo scarto, la zucca Bertagnina è sopravvissuta fino ai giorni nostri solo grazie ad alcuni benemeriti agricoltori locali che hanno continuato a coltivarla nei propri orti. E’ merito loro quindi se si è potuto recuperarne i semi per dare vita ad un’importante operazione di rilancio di un prodotto particolarmente gustoso.
Molto apprezzata per la sua versatilità, un tempo era uno degli ingredienti base nella dieta contadina della Lomellina, in quanto la facile coltivazione e conservazione la rendevano sempre disponibile per i semplici piatti della cucina locale (minestrone, risotto, zucca al forno e dolci).