Istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, il 18 giugno è la Giornata per la gastronomia sostenibile. L’obiettivo è quello di valorizzare uno stile di cucina rispettoso dell'ambiente, contro lo spreco di risorse e che possa essere continuato in futuro senza pregiudicare l'ecosistema e la salute dell'uomo.
Il termine gastronomia sostenibile definisce infatti l'arte di cucinare con attenzione agli stili caratteristici delle varie regioni del mondo e alla cucina locale, tenendo conto della provenienza degli ingredienti, di come viene coltivato il cibo e di come arriva ai nostri mercati e successivamente nei nostri piatti.
Mangiare prodotti coltivati e prodotti localmente aiuta inoltre a rilanciare l'economia di una zona, sostiene gli agricoltori del territorio e riduce l’inquinamento e le risorse utilizzate nel trasporto degli alimenti.
In diverse sezioni di Buonalombardia puoi orientarti verso una gastronomia sostenibile, per esempio puoi
- consultare quali sono i prodotti tipici e tradizionali di Regione Lombardia
- fare la spesa presso i mercati degli agricoltori
- scoprire cosa sono i prodotti biologici e quanto siano sostenibili
- attivarti con azioni contro lo spreco alimentare
- preparare qualche piatto della tradizione consultando le video ricette